Il teatro come dialogo costante con i ragazzi attraverso l’arte e le tecniche di educazione non formale.
È un percorso che – attraverso la visione e partecipazione a spettacoli e performance teatrali, approcci laboratoriali e momenti di confronto – offre la possibilità di confrontarsi su temi d’attualità, come la violenza di genere, la detenzione, il bullismo e cyberbullismo, le discriminazioni per orientamento sessuale, identità di genere. Ha l’obiettivo di creare un dialogo costante con scuole e ragazzi, attraverso l’arte, il teatro e tecniche di educazione non formale, come strumenti per ribaltare pregiudizi, stereotipi di matrice sociale e culturale, ed educare alle differenze e al saper guardare le persone oltre ogni etichetta.
Storie Rivoluzionarie: IO CI PROVO e gli studenti dell’ITES Olivetti di Lecce a scuola per una cultura delle differenze.
É un progetto pensato per le scuole che ha come obiettivo quello di promuovere a scuola una cultura delle differenze, approfondire le tematiche LGBTQIA+ e prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione, in particolare quelle di stampo omobitransfobico, misogino e sessista. Il percorso sarà un’indagine attorno alle storie delle persone della comunità queer e transfemminista che – attraverso le loro azioni, i loro corpi e le loro parole – hanno compiuto piccole e grandi rivoluzioni sul tema dei diritti civili. Il percorso si concluderà con la realizzazione della performance teatrale Storie Rivoluzionarie.
– Un progetto di Io Ci Provo Associazione di Promozione Sociale
– Finanziato da 8xmille Chiesa Valdese
– In collaborazione con ITES “A. Olivetti” di Lecce , Associazione culturale Transparent
Le parole per dirlo: IO CI PROVO e gli studenti dell ‘ITES Olivetti di Lecce a scuola di empatia contro ogni discriminazione e violenza di genere.
– Un progetto di Io Ci Provo Associazione di Promozione Sociale
– Finanziato da 8xmille Chiesa Valdese
– In collaborazione con il Comune di Lecce, ITES “A. Olivetti” di Lecce, Associazione culturale Transparent